È giunto il momento di tornare a sentire
quelle che ti stavi perdendo.

Fai un breve questionario

Vuoi sapere se un impianto uditivo può essere la soluzione adatta a te o a una persona cara? Fai un breve questionario sull’udito*

Faccio fatica a seguire le conversazioni in una stanza tranquilla

Su una scala da 1 a 5

1
2
3
4
5
Non vero
Vero

Faccio fatica a seguire le conversazioni in situazioni rumorose come nei ristoranti o nelle riunioni di lavoro

Su una scala da 1 a 5

1
2
3
4
5
Non vero
Vero

Faccio fatica a sentire suoni distanti, come ad es. un oratore in un’aula o in un luogo di culto

Su una scala da 1 a 5

1
2
3
4
5
Non vero
Vero

Faccio fatica a capire da dove proviene un suono

Su una scala da 1 a 5

1
2
3
4
5
Non vero
Vero

Devo chiedere spesso alle persone di ripetere

Su una scala da 1 a 5

1
2
3
4
5
Non vero
Vero

Mi sento stanco/a a fine giornata dopo essermi sforzato/a di adattarmi a diversi ambienti sonori e rumori

Su una scala da 1 a 5

1
2
3
4
5
Non vero
Vero

Soffro di ipoacusia in un orecchio e sento normalmente dall’altro

No
Non so

Non posso indossare apparecchi acustici a causa di infezioni ricorrenti all'orecchio

No
A volte
Non so
*Source: Koike, J.; Hurst, M.K.; and Wetmore, S. J. Correlation between the American Academy of Otolaryngology -Head and Neck Surgery five-minute hearing test and standard audiological data, Otolaryngology - Head and Neck Survery, Volume 111 (5), pp. 625-632.

Ognuno ha una sua storia

Forse un mattino ti sei svegliato e hai scoperto che non riuscivi più a sentire da un orecchio. Probabilmente hai vissuto l’infanzia combattendo con i problemi di udito anche se hai provato diversi apparecchi acustici.

Gli impianti uditivi funzionano in modo diverso rispetto ai normali apparecchi acustici e a seconda delle situazioni potrebbero influenzare positivamente la tua capacità di sentire e comunicare.

Dopo aver combattuto con l’ipoacusia per anni, Chris non concepisce più la sua vita senza il sistema Cochlear™ Osia®.

Richiedi ulteriori informazioni

Adrian

“Solo il fatto di non dover chiedere di ripetere le cose o di non perdere parti della conversazione mi fa vivere la giornata in modo molto più sereno. Ed essere in grado di sentire da entrambi i lati rende il mio udito più completo.”

Adrian, portatore di un sistema Cochlear Osia*

Che cos’è la sordità monolaterale?

La sordità monolaterale corrisponde alla perdita totale o quasi totale dell’udito da un orecchio.

La sordità monolaterale può essere presente sin dalla nascita, insorgere improvvisamente o svilupparsi nel tempo. Questa condizione rende difficile sentire e individuare la provenienza dei suoni in ambienti rumorosi. L’ipoacusia associata a sordità monolaterale è di carattere neurosensoriale, ovvero causata da un malfunzionamento dell’orecchio interno o più raramente del nervo uditivo.

Benché non vi sia una cura per la sordità monolaterale, esistono soluzioni che possono ripristinare la sensazione di sentire da entrambi i lati.

Che cos’è la conduzione ossea?

Quando si pensa all’udito, si pensa alle orecchie che rilevano i suoni. Tuttavia, sapevi che è possibile udire i suoni anche attraverso le ossa del cranio?
Conduzione ossea è un termine che descrive il modo in cui le onde sonore si propagano dal cranio per raggiungere l’orecchio interno.

Il funzionamento degli impianti uditivi Cochlear si basa sul principio della conduzione ossea, che sfrutta il cranio per inviare suoni netti e nitidi¹ direttamente all’orecchio interno, bypassando completamente l’orecchio medio. Il processore rileva i suoni e li invia a un elemento vibrante chiamato trasduttore. Il trasduttore, collegato a un piccolo impianto fuso con l’osso, invia i suoni all’orecchio interno sotto forma di vibrazioni. Esse vengono quindi trasformate in impulsi elettrici, i quali vengono interpretati come suoni dal cervello.

Come può aiutarmi la conduzione ossea?

Le soluzioni acustiche Cochlear che utilizzano la conduzione ossea rilevano i suoni dal lato sordo e li inviano direttamente all’orecchio interno del lato sano tramite
le ossa del cranio.

I vantaggi includono:

  • un suono più netto e nitido1 rispetto agli apparecchi acustici
  • una migliore comprensione del parlato nel rumore rispetto agli apparecchi acustici2,3
  • avere la possibilità di sentire da entrambe le orecchie consente di identificare i suoni vicini e lontani, nonché quelli che sono prodotti in prossimità della testa.4

In cosa si differenzia l’udito a conduzione ossea dagli apparecchi acustici CROS?

Gli apparecchi acustici a invio controlaterale del segnale (CROS) possono rappresentare una soluzione per la sordità monolaterale. Un apparecchio acustico CROS comporta la necessità di indossare un dispositivo su entrambe le orecchie. Un microfono, collocato sul lato sordo, trasmette i suoni a un ricevitore posizionato sul lato sano.

 

L’udito a conduzione ossea

  • Migliore comprensione del parlato nel rumore2
  • Può essere indossato su un solo lato
  • Invia i suoni direttamente all’orecchio interno

Gli apparecchi acustici CROS

  • Devono essere indossati su entrambi i lati
  • Inviano i suoni tramite l’orecchio esterno e quello medio all’orecchio interno

Storie di portatori

Adrian, portatore di un sistema Cochlear Osia*

Adrian è un infermiere psichiatrico di 50 anni con la passione del canto. Il sistema Osia gli ha reso la vita più facile e gli ha dato una maggiore fiducia sul lavoro.

“Ho sentito questo senso di sollievo… era più come un senso di completezza, di non dovermi più imporre agli altri e chiedere loro di ripetere le cose. Solo il fatto di poter comunicare come una persona normoudente… è difficile da spiegare.”

 

 

Cynthia, portatrice di impianto acustico Cochlear Baha

Il 4 ottobre Cynthia si è svegliata e si è resa conto che c’era qualcosa che non andava. Non riusciva più a sentire dall’orecchio sinistro. Quando ha provato il sistema Baha, ha provato di nuovo un senso di completezza e ha deciso di sottoporsi all’intervento.

“La sua straordinaria tecnologia mi consente di vivere una vita normale e senza scendere a compromessi.”

Bibliografia

  1. Gustafsson J. BCDrive performance vs. conventional bone conduction transducer. Cochlear Bone Anchored Solutions AB, 629908, 2015.
  2. Niparko JK, Cox KM, Lustig LR. Comparison of the bone-anchored hearing aid implantable hearing device with contralateral routing of offside signal amplification in the rehabilitation of unilateral deafness. Otology & Neurotology, 2003 Jan;24(1):73-78.
  3. den Besten CA, Monksfield P, Bosman A, Skarzynski PH, Green K, Runge C, Wigren S, Blechert JI, Flynn MC, Mylanus EAM, Hol MK. Audiological and clinical outcomes of a transcutaneous bone conduction hearing implant: six-month results from a multicentre study. Clin Otolaryngol. 2018 Oct 25. doi: 10.1111/coa.13248. [Pubblicazione digitale prima della stampa].
  4. Wazen JJ, Spitzer JB, Ghossaini SN, Fayad JN, Niparko JK, Cox K, et al. Transcranial contralateral cochlear stimulation in unilateral deafness. Otolaryngology-Head & Neck Surgery 2003;129(3):248-54.

Consultare il proprio specialista sui trattamenti dell’ipoacusia. Gli esiti possono variare e il proprio specialista illustrerà i fattori che potrebbero influire sull’esito. Leggere sempre le istruzioni d’uso. Non tutti i prodotti sono disponibili in tutti i Paesi. Contattare il proprio rappresentante locale Cochlear per informazioni sui prodotti.

*Le opinioni espresse sono quelle dell’individuo. Consultare il proprio specialista per stabilire se si è adatti a ricevere la tecnologia Cochlear.

Cochlear, Hear now. And always, Nucleus, Kanso, Baha, Osia, il logo ellittico e i marchi con il simbolo ® o con il simbolo ™ sono marchi commerciali o marchi registrati di Cochlear Limited o di Cochlear Bone Anchored Solutions AB (a meno che non venga specificato diversamente).

D1874594 V1 2021-07 Italian Translation of D1870211 V1 2021-05